Da scuola tessieri parte il panettone word championship 2021

Parte da Scuola Tessieri il Panettone World Championship 2021

Un panettone come simbolo per la ripresa. Scuola Tessieri, atelier delle arti culinarie, scuola di cucina e pasticceria nel cuore della Toscana, è stata scelta come sede per dare il via, il prossimo 11 marzo, al Panettone World Championship 2021, un vero e proprio giro d’Italia tra le più prestigiose scuole di cucina e pasticceria del Belpaese che culminerà, il prossimo mese di ottobre, a HOST Milano, la fiera mondiale dedicata al settore della ristorazione e dell’accoglienza.

 

Organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, l’evento selezionerà, nel corso dei prossimi mesi, i migliori talenti nazionali e internazionali per celebrare il lievitato italiano più famoso al mondo: il panettone tradizionale artigianale, che mai come quest’anno può essere considerato un simbolo dell’auspicata ripresa nei settori della ristorazione e della pasticceria nel nostro paese.

A fare da scenario alla partenza della competizione sarà proprio Scuola Tessieri che, grazie ai suoi ampi spazi assicurerà il massimo rispetto delle norme anti-Covid, ma soprattutto permetterà di avvalersi, in qualità di padroni di casa, dei maestri Mario Ragiona, Pastry Chef e Raffaele Musacco, autorità indiscussa dell’arte bianca e dei lievitati.

“Siamo molto fieri di dare il via al PWC, mettendo a disposizione gli spazi di Scuola Tessieri e le nostre competenze per decretare il miglior panettone del mondo – dice Mario Ragona, Direttore Operativo di Scuola Tessieri. La scuola è un atelier high-tech di altissimo livello, in cui attrezzature e tecnologie a disposizione sono tra le più all’avanguardia in Italia. Gli chef e i docenti sono altamente qualificati, e questo rende la nostra Scuola il luogo perfetto per inaugurare una competizione così importante”.

A decretare i vincitori saranno tre giurie: la Giuria tecnica, composta da Maestri del Lievito Madre, la Giuria di qualità, che si compone di giornalisti e operatori specializzati del settore della comunicazione, e la Giuria popolare composta da un pubblico eterogeneo eletto a seguito di estrazione a sorte da apposite liste.